Pagine

domenica 23 febbraio 2014

Carnevale. Curiosità storiche e culinarie

Le origini della festa pagana sono antichissime: il periodo in cui si celebra fa pensare alla festa ateniese delle Antesterie, che si basava sulla processione del carronave di Iside e,anticamente, si svolgeva agli inizi di marzo e soprattutto ai Saturnali latini. Le prime notizie storiche certe sul Carnevale siciliano risalgono al 1600, si svolgeva a Palermo. Si poteva assistere alla danza "degli schiavi" durante la quale i partecipanti, travestiti da schiavi, ballavano per le strade pubbliche al suono di antichi strumenti turchi come i tamburi, o alla danza dei Balla-Virticchi per la quale i partecipanti si travestivano da pigmei e trattenevano il popolo.
Le maschere note in tutta Italia sono quelle di Pulcinella, Dottor Balanzone, Pantalone, Arlecchino, Brighella, Stenterello e Colombina, ma in Sicilia le maschere più caratteristiche sono quelle dei Jardinara (giardinieri)...clicca qui per continuare a leggere 
"Arlecchino e Colombina" di Giovanni Domenico Ferretti

Chiara D'Amico

PS:
Segui Libri, che passione anche su Facebook (gruppo e pagina), Google+ (gruppo e community e profilo personale), Twitter (ChiaraDAmico1) e Tumblr (chiaradamico1)

giovedì 20 febbraio 2014

“La mia vita in due tempi: Una storia di coraggio, fragilità e rivincita” a cura di Doriana Natta

“La mia vita in due tempi: Una storia di coraggio, fragilità e rivincita. La tetraplegia non ha spezzato il sorriso di Mirco” 
a cura di Doriana Natta
Levorin Marco, 14 febbraio 2014 
Formato Kindle
Dimensioni file: 1662 KB
pp. 117 
ASIN: B00IGXPWE2
€ 5,26


La drammatica storia di Mirco scritta in un libro ironico e divertente. 
Mirco è un ragazzo come tanti. Gli piace divertirsi con gli amici e andare in discoteca. Ha avuto un incidente automobilistico all'età di ventuno anni. La diagnosi è stata impietosa: lesione del midollo spinale all'altezza della vertebra C4. Tetraplegia. Infermo al 100%.

sabato 15 febbraio 2014

“Nel cuore dell’anatomista” di Daniele Derossi

“Nel cuore dell’anatomista”
di Daniele Derossi
Bompiani, ottobre 2013
pp. 336
€ 16,00
ISBN: 978-88-452-7462-6


A poco più di 16 anni Giovanni lascia Serana, villaggio dell’alta val Susa, per studiare medicina a Padova. All’università assiste con passione alle lezioni di Vesalio, il più grande anatomista del Cinquecento, e diventa assistente di Corvinus, un medico spregiudicato e brillante che ha rinunciato alla vita accademica per dedicarsi a esperimenti poco ortodossi. Tra autopsie di corpi rubati nei cimiteri e dissezioni per svelare il funzionamento del cuore umano, si compie anche l’educazione sentimentale di Giovanni che, a casa del maestro, si innamora di Aurora, una cortigiana muta.

14 febbraio 2014 "Libri, che passione!" porge il suo augurio a tutti gli innamorati

"Il Bacio" di Francesco Hayez - 1859 - Pinacoteca dell'Accademia di Brera (Milano)

mercoledì 12 febbraio 2014

It’s Darwin Day!

Oggi 12 febbraio si ricorda la nascita di Charles Robert Darwin (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Down, Kent, 1882).
Naturalista britannico e massimo teorico dell'evoluzione delle specie viventi, la sua opera suscitò grande interesse nella comunità scientifica, ma anche scandalo e aspre critiche dato che si sosteneva la teoria biblica del creazionismo, secondo cui le specie viventi sono state create così come sono e l'uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio.

martedì 11 febbraio 2014

lunedì 10 febbraio 2014

10 febbraio: Giornata del Ricordo delle Vittime delle Foibe


Le foibe sono delle cavità carsiche naturali con ingresso a strapiombo. Qui migliaia gli italiani di Istria, Dalmazia, Trieste e Gorizia furono uccisi dalle truppe iugoslave guidate da Tito, fra il 1943 e il 1947, gettati morti e vivi.
Dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 i partigiani slavi, in Istria e Dalmazia, uccidono senza alcuna pietà gli italiani fascisti e non comunisti buttandoli nelle foibe. Venivano legati l’un con l’altro, si ammazzava il primo della fila che cadendo nello strapiombo trascinava gli altri, vivi. 
Primavera 1945: la Jugoslavia occupa l’Istria, Trieste e Gorizia. Le truppe guidate da Tito uccidono gli italiani senza distinzioni di sesso, età, credo religioso e politico. Fu una strage.
Una pulizia etnica. Assoluta. 
Con la stipula del confine fra Italia e Jugoslavia del 1947, finiscono anche i massacri durati ben 4 anni.
Febbraio 1947: l’Italia ratifica il trattato di pace che sigilla la fine della II Guerra Mondiale, ma Istria e Dalmazia diventano così jugoslave. Più di 300mila esuli scappano. C’è di più la sinistra italiana li ignora, dato che la Jugoslavia è un paese comunista alleato dell’URSS.

sabato 8 febbraio 2014

"Generation War"

Stasera vi consiglio la visione della seconda parte del film "Generation War" su Rai3. E' la storia di un gruppo di 5 amici tedeschi che credono che la guerra sia passeggera, ma che si ritrovano loro malgrado in una situazione che li catapulta in qualcosa di inaspettato e di orrido. Si parla poco della condizione dei tedeschi, di quei tedeschi che erano riluttanti alla guerra, al nazismo e allo stesso Hitler. Buona visione!






PS:
Segui Libri, che passione anche su Facebook (gruppo e pagina), Google+ (gruppo e community e profilo personale) e Twitter (ChiaraDAmico1

A Randazzo (CT): "Voci dalla Shoah"


Clicca qui per vedere la pagina dell'evento su Facebook



PS:
Segui Libri, che passione anche su Facebook (gruppo e pagina), Google+ (gruppo e community e profilo personale) e Twitter (ChiaraDAmico1