
“1861. La storia del Risorgimento che non c’è sui libri di storia”
di Giovanni Fasanella e Antonella Grippo
Sperling & Kupfer, 2010
pp. 288, rilegato
€ 18,50
La storia d’Italia nasce dall’intrigo, dal mistero, dalla corruzione e dalla violenza. In un libro controcorrente, irriverente e antiretorico, scorrono le scene censurate del grande kolossal del Risorgimento. Che ruolo ebbe la Massoneria nella spedizione dei Mille? Il naufragio della nave “Ercole” fu la prima strage di Stato? Quale partita si giocò fra Stato e camorra durante la “truffa dei Plebisciti”? Cos’era la setta degli Accoltellatori che terrorizzò Ravenna nel dopo-Unità? Un racconto appassionato e coinvolgente sulle radici malate e deboli del nostro Paese: una chiave importante per guardare ai problemi irrisolti dell’Italia di oggi.
Suggerimenti di lettura di Chiara D'Amico
Nessun commento:
Posta un commento